Grass fed significa letteralmente “nutrito a erba”, questo garantisce un sistema di allevamento naturale che permette ai bovini di crescere e restare al pascolo per l’intero ciclo di vita.
DESCRIZIONE
Quando si parla della carne grass fed si parla di animali allevati in libertà, in una terra che vanta una superficie agricola di circa 5 milioni di ettari, di cui l’80% è costituito da pascolo.
In queste lande, mitigate da piogge frequenti, l’erba cresce verdeggiante e lussureggiante per buona parte dell’anno offrendo un nutrimento naturale alle mandrie bovine.

Natura, allevamento, lavorazione: ecco i segreti della carne grass fed
L’etica che guida gli allevatori si è tradotta, negli ultimi anni, in risultati tangibili e positivi anche in termini di sostenibilità. Il Bord Bia-Irish Food Board sotiene gli allevatori e insieme a loro ha dato vita a Origin Green, il primo e unico programma per la sostenibilità agroalimentare.
Gli allevatori aderenti al programma si impegnano a lavorare nel rispetto dell’ambiente e ad adottare pratiche che riducano l’impatto ambientale dell’allevamento.
Sí, l’allevamento grass fed non prevede l’uso di mangimi a base di cereali o soia ma di un alimentazione naturale a base di erba.
Sí, grazie alle frollature di lunga durata a temperatura controllata (dry-aging): il risultato è una carne incredibilmente tenera, grazie anche all’ottimale distribuzione dei grassi.
I dati raccolti negli ultimi anni relativi all’allevamento bovino confermano come la profonda cura e rispetto degli allevatori nei confronti della loro terra producano risultati concreti: dal 2011 sono stati effettuati circa 117000 controlli sulle emissioni di CO2 che hanno coinvolto ben 49000 aziende agricole. Sono stati stabiliti ulteriori obiettivi di miglioramento per gli allevatori bovini con lo scopo di ridurre del 7% le emissioni di gas serra entro i prossimi anni.
La carne irlandese allevata al pascolo risulta più magra e con un’ottima distribuzione dei grassi, grazie all’alimentazione naturale, alla libertà di muoversi degli animali e alla giovane età dei capi alla macellazione.